
da Balkan Cookbook, di Irina Janakievska
Per Cook_my_books
"Ogni bambino cresciuto in una famiglia dei Balcani ricorderà i kifli o i kifle a ogni festa e celebrazione di famiglia. Sono, suppongo, i nostri croissant e sono molto simili ai kipferl austriaci... Le loro versioni salate vengono sempre servite insieme a ciotole da portata generosamente riempite di insalate splendidamente decorate (in particolare Ruska Salata) e taglieri carichi di salumi e formaggi affumicati, conserve e sottaceti. Le versioni dolci sono altrettanto deliziose, riempite con qualsiasi conserva fatta in casa ... Sono anche bellissimi senza ripieno al posto dei panini per la cena".
Tratti dal libro di cucina balcanica di Irina Janakievska, Balkan Cookbook, sempre per il meraviglioso progetto di Cook_my_bookshttps://www.instagram.com/cook_my_books/, i Kifli mi sono piaciuti moltissimo, sia farciti che come pane da accompagnamento. Facilissimi da fare, vederli lievitare e sfornarli morbidi e lucidi dà la gioia che danno le piccole cose, se solo si è capaci di coglierla.
Fateli, e il loro profumo vi farà, semplicemente, sentire bene.
Ingredienti
PER 16 KIFLI
10 g di lievito secco ad azione rapida
1 cucchiaio di zucchero semolato (superfine)
125 ml di acqua
125 ml di kefir
100 ml di olio di girasole, più una quantità extra per spennellare
400 g di farina di pane bianco forte, più una quantità extra per spolverare
½ cucchiaino di sale marino fine
1 uovo medio, leggermente sbattuto
1 cucchiaio di semi di sesamo o di nigella (facoltativo)
Procedimento
In una piccola ciotola, mescolate insieme lievito, zucchero e acqua, quindi mettete da parte per 5-10 minuti fino a ottenere una schiuma. ( In alternativa, se usate il lievito di birra, questa fase non sarà necessaria). Aggiungete il kefir e l'olio e mescolate bene per amalgamare.
Setacciate la farina e il sale in una grande ciotola. Versate gli ingredienti umidi, quindi usate una forchetta o una spatola per mescolare fino a quando non saranno amalgamati. Rovesciate l'impasto su una superficie di lavoro leggermente infarinata e impastate per 8-10 minuti fino a ottenere un impasto morbido.
Trasferite in una grande ciotola pulita spennellata con un po' di olio, quindi spennellate un po' di olio sulla superficie dell'impasto. Coprite e mettete da parte in un luogo caldo per far lievitare per 1-1½ ore, o fino al raddoppio del volume.
Una volta lievitato, dividete l'impasto in due pezzi di uguali dimensioni.
Stendete metà dell'impasto in un grande disco, di circa 30 cm di diametro. Usando un tagliapasta, tagliate il cerchio in otto spicchi. Disponete una quantità di ripieno grande quanto una biglia sull'estremità più larga di uno degli spicchi, quindi arrotolate una volta per coprire il ripieno, premete leggermente e ripiegate i bordi, quindi allungate delicatamente lo spicchio e continuate ad arrotolarlo, come un croissant, ripiegando la punta dello spicchio alla base. Ripetete con tutti gli spicchi. Stendete la seconda metà dell'impasto e fate lo stesso.
Disponete i panini su due grandi teglie rivestite di carta da forno, distanziati di almeno 2 cm. Metteteli da parte a riposare e lievitare per 20 minuti.
Preriscaldate il forno a 180 °C ventilato ( 200° in forno non ventilato). Spennellate i panini con l'uovo sbattuto e cospargete con i semi di sesamo o di nigella (se utilizzati). Cuocete in forno per 20-25 minuti ,fino a quando non saranno dorati e non emetteranno un suono vuoto quando vengono picchiettati sulla base. Togliete dal forno e trasferiteli su una griglia per far raffreddare leggermente. Serviteli caldi o freddi.

Comments